
“Modulazione farmacologica dell’omeostasi della Nicotinamide Dinucleotide (NAD+) come approccio terapeutico innovativo per il trattamento dell’insulto renale acuto”
Progetto finanziato dalla Regione Umbria nel quadro del “Avviso a sostegno dei progetti di ricerca e sviluppo 2018 – POR FESR 2014-2020. Asse I Azione 1.1.1.”.
Il progetto di ricerca“Modulazione farmacologica dell’omeostasi della Nicotinamide Dinucleotide (NAD+) come approccio terapeutico innovativo per il trattamento dell’insulto renale acuto” , ha come obiettivo generale, lo sviluppo di nuovi farmaci per il trattamento dell’insulto renale acuto (Acute Kidney Injury, AKI), una patologia che provoca circa 700.000 morti in Europa, Stati Uniti e Giappone e con una incidenza ospedaliera di circa 2 milioni di pazienti, ogni anno in aumento.
Negli ultimi anni, diversi gruppi di ricerca hanno identificato, la modulazione dell’omeostasi della Nicotinamide Dinucleotide (NAD+), come possibile pathway biologico avente un ruolo chiave nell’induzione del danno anatomico-funzione del rene, con conseguente sviluppo d’insufficienza renale.
TES Pharma da anni lavora nell’ambito della biosintesi de-novo del NAD+, in particolare nella scoperta e sviluppo di piccole molecole inibitori dell’enzima α-Amino-β-carboxymuconate-ε-semialdehyde Decarboxylase (ACMSD). Il lavoro di ricerca interdisciplinare chimico-biologico di Drug Discovery di TES Pharma ha portato all’identificazione dei primi inibitori, piccole molecole, potenti e selettivi per ACMSD, con dimostrata capacità di aumentare i livelli di NAD+.
Il progetto di ricerca, si svilupperĂ in due linee principali di lavoro:
L’OR.1, “Sviluppo preclinico di inibitori ACMSD per il trattamento dell’insulto renale acuto” sarà dedicato allo sviluppo preclinico degli inibitori ACMSD, nel completamento delle fase precliniche necessarie nella progressione verso la sperimentazione clinica.
L’OR.2 “Ricerca di nuove molecole per target farmacologici innovativi coinvolti nella modulazione dell’omeostasi della Nicotinamide Dinucleotide (NAD+)” sarà focalizzato sull’identificazione di un nuovo target farmaceutico innovativo, coinvolto nella modulazione della omeostasi del NAD+, e contemporaneamente nella ricerca e sviluppo di nuove molecole bioattive del target selezionato.
Il progetto di ricerca“Modulazione farmacologica dell’omeostasi della Nicotinamide Dinucleotide (NAD+) come approccio terapeutico innovativo per il trattamento dell’insulto renale acuto” si inserisce pienamente nell’area di specializzazione intelligente “Scienze della Vita” della Strategia RIS3 della Regione Umbria, in quanto fa riferimento alla sviluppo di nuovi farmaci per il trattamento di patologie mancanti di cure specifiche e di grande impatto sociale, oltre ad offrire rilevanti opportunità di sviluppo produttivo e scientifico-tecnologico in ambito regionale.
“Pharmacological Modulation of Nicotinamide Dinucleotide (NAD+) Homeostasis as a Novel Approach for the Treatment of Acute Kidney Disease”
Project financed by Regione Umbria under the EU Regional Development Fund “Support of Research and Development Projects – POR FESR 2014-2020. Asse I Azione 1.1.1.”
The main objective of the research project “Pharmacological Modulation of Nicotinamide Dinucleotide (NAD+) Homeostasis as a Novel Approach for the Treatment of Acute Kidney Disease” is the development of novel drugs for the treatment of acute kidney injury (AKI), a serious pathophysiology which provokes approx. 700,000 deaths annually across Europe, Japan, and the United States with over 2M patients needing hospital treatment, this representing a significant and growing un-met medical need.
Several research groups have recently identified the modulation of Nicotinamide Dinucleotide (NAD+), as a possible underlying pathway leading to anatomical and functional damage of the kidneys and hence renal insufficiency.
TES Pharma has a long standing expertise in studying the de-novo biosynthesis of NAD+, in particular the identification and development of small molecule inhibitors of the enzyme α-Amino-β-carboxymuconate-ε-semialdehyde Decarboxylase (ACMSD). Multidisiplinary research at TES Pharma has lead to the identification of the first potent and selective small molecule inhibitors of ACMSD, that can augment cellular levels of NAD+.
The research project is divided in 2 principal areas (Work Packages, WP)
WP1: “Pre-clinical Development of ACMSD Inhibitors for the Treatment of Acute Kidney Injury” focused on the completion of the pre-clinical phase of ACMSD inhibitors necessary for subsequent progression to clinical studies.
WP2. “Novel Molecules for Innovative Targets Involved in the Modulation of NAD+ Homeostasis” will be focused on the identification of a new pharmacological target, involved in NAD+ homeostasis and the identification and development of novel small molecule modulators for the identified target.
The research project “Novel Molecules for Innovative Targets Involved in the Modulation of NAD+ Homeostasis as a Novel Approach for the Treatment of Acute Kidney Disease” forms a part of the specialist area of “Life Sciences” under the Strategic Area RIS3 of the Regione Umbria, contributing to the development of novel pharmaceutical agents for the treatment of a disease with significant unmet medical need that has a significant social impact, and also offers a significant opportunity for development of regional research and development capabilities.